| 
		 | 
La Somalia e i ricordi di un passato recente: nei 
ricordi di un diplomatico italiano la storia degli ultimi 50 anni dell'Italia in 
Somalia e una chiave di lettura diversa dalla parte dei somali, per spiegare una 
crisi che l'Occidente non è, al fondo, riuscito a capire. L'Autore rivive la sua 
esperienza in un Paese sconvolto da una guerra devastatrice. Pagine intense 
testimoniano le speranze dell'AFIS, la breve illusione dell'Indipendenza e della 
Democrazia, la terribile guerra dell'Ogaden, gli anni del regime di Siad Barre, 
le contese tribali e i ripetuti tentativi di evacuazione dei connazionali. E 
dietro al dramma di una guerra, il ruolo di un occidente "ottuso", incapace di 
comprendere l'anima selvaggia di un popolo libero e disposto a morire in nome 
del suo credo. A momenti di intensa drammaticità si alternano i racconti di vita 
fatti di amicizie sincere, di cacce al bufalo secondo il secolare rito del 
safari, in una simbiosi totale con la natura e gli animali. Lo sguardo si perde 
oltre l'orizzonte di interminabili pianure, in tramonti di fuoco, nelle corse 
degli animali liberi, per fissarsi, infine, in immagini indelebili (dal risvolto 
di copertina del libro).  |