| 
    Home - 
    
    Books on Italian diplomats   
      
        |   | 
          
            |  | Author | Coniglio
              Tommaso |  
            |  | Title | L’imperativo
              della Competitività: Economia e Sicurezza Nazionale nell’Era
              della Globalizzazione |  
            |  | Year | Milano |  
            |  | Publisher | FrancoAngeli |  
            |  | Place | 256 |  
            |  | Pages | 2007 |  
            |  |  |  |  |  
        |  | Questo
        libro, che nasce da una ricerca del CSGE promossa dalla Finmeccanica, si
        pone l'obiettivo di studiare il crescente nesso tra sicurezza nazionale
        ed economia da un lato, e tra economia nazionale e le sue determinanti
        esogene dall'altro. Il nuovo scenario internazionale della
        globalizzazione economica, che produce profondi effetti sulla sicurezza
        nazionale e sui poteri di intervento dello Stato sull'economia e sulla
        politica in generale, necessita un nuovo paradigma interpretativo che
        permetta allo Stato di rilegittimarsi, affrontando efficacemente i
        problemi della sicurezza posti dalla competizione economica
        internazionale. Questo
        nuovo paradigma è fornito dalla geoeconomia, una branca della
        geopolitica economica che studia le strategie e gli strumenti più
        efficaci per potenziare la competitività del sistema-paese. Solo in tal
        modo la globalizzazione può diventare un fattore di sicurezza, di
        prosperità e di potenza, e non uno di declino, di impoverimento
        relativo e di dipendenza. Una particolare attenzione viene riservata
        all'analisi del declino competitivo dell'Italia, e agli strumenti e
        politiche per farvi fronte (dalla scheda dell'editore). |  
        | last update
        02 December, 2007 |  |  
 
    Baldi's Publications 
    - 
    Books for diplomats - 
    Baldi's homepage © Stefano Baldi 
    When you use 
    data and information from this site, you are kindly requested to mention the 
    source
 |