| 
     
    Home - 
    
    Books on Italian diplomats   
      
      
        |   | 
        
          
            |   | 
            Author | 
            
            Benardelli Mainardo | 
           
          
            |   | 
            
            Title | 
            Lingua per unire, lingua per dividere | 
           
          
            |   | 
            
            Year | 
            2010 | 
           
          
            |   | 
            
            Publisher | 
            FrancoAngeli | 
           
          
            |   | 
            
            Place | 
            Milano | 
           
          
            |   | 
            
            Pages | 
            256 | 
           
          
            |   | 
              | 
              | 
           
          | 
       
      
        |   | 
        
        
        Il volume, che fa parte della collana Futuribili, è diviso in quattro parti. La prima parte affronta il tema della lingua in generale, in cui si enfatizza la lingua e il gioco dei poteri politici fra maggioranza e minoranza; la lingua e le esperienze personali; la creatività nella lingua e i particolari in alcune lingue rivisitate dall'intervento degli intellettuali (cinese, neogreco, norvegese) o addirittura ricostituiti come l'ebraico o creati come l'esperanto; il multiculturalismo istituzionale e il multilinguismo personale. La seconda parte affronta alcune funzioni specifiche della lingua, come idea di pace; come strumento di conquista; come integrazione raggiunta esclusivamente dal monolinguismo oppure dal plurilinguismo; come fine di uno stesso binomio tra Corano e lingua araba. La terza parte riguarda l'emergere delle nazioni e le lingue nazionali. Lo stato dello spagnolo nel mondo. Il ruolo delle lingue Dari e Pashto nel mantenere divise le identità in Afghanistan. Dietro alla battaglia delle armi la battaglia della non conoscenza dell'arabo da parte degli americani. L'irlandese nell'Unione Europea e l'insegnamento multilinguistico. Il numero di Futuribili si conclude infine con la quarta parte, che affronta alcuni temi storici del linguaggio (l'italiano, il nazismo, la scoperta del Baluchistan) (dalla scheda dell'editore). | 
       
      
        | 
        last update
        18 giugno 2011 | 
          | 
       
     
       
    
    Baldi's Publications 
    - 
    Books for diplomats - 
    Baldi's homepage 
    © Stefano Baldi 
    When you use 
    data and information from this site, you are kindly requested to mention the 
    source 
    
      |