| 
     
    Home - 
    
    Books on Italian diplomats   
      
      
        | 
		    
  | 
        
          
            |   | 
            Author | 
            Tamagnini
              Giulio | 
           
          
            |   | 
            
            Title | 
            La
              caduta dello Scià. Diario dell'Ambasciatore 
               italiano a Teheran (1978-1980) | 
           
          
            |   | 
            
            Year | 
            1990 | 
           
          
            |   | 
            
            Publisher | 
            Edizioni
              associate | 
           
          
            |   | 
            
            Place | 
            Roma | 
           
          
            |   | 
            
            Pages | 
            pp.
              270 | 
           
          
            |   | 
              | 
              | 
           
          | 
       
      
        |   | 
        Giulio
          Tamagnini è stato Ambasciatore d'Italia a Teheran dall'otto
          gennaio1978 al 30 giugno 1980. Egli ha quindi assistito non solamente
          alla caduta del regime dello Scià di Persia, ma  anche allo
          scoppio della rivoluzione, al ritorno dell'Ayatollah Khomeini, alla
          nascita della Repubblica islamica ed, infine, alla triste vicenda
          della cattura dell'ambasciata americana e della presa in ostaggio del
          personale diplomatico. Come chiarisce lo stesso autore nella sua
          introduzione, nel libro egli si astiene da ogni giudizio sulla
          Repubblica islamica che ha visto nascere e vuole fornire solamente una
          testimonianza del difficile travaglio con cui la Repubblica islamica
          è venuta alla luce. Il diario è quindi molto sintetico e fattuale.
          Non cerca di spiegare gli eventi, ma di raccontare come furono vissuti
          dal punto di vista dell'Ambasciatore d’Italia e della numerosissima
          comunità italiana residente in Iran. Per quanto scritto dunque con il
          distacco che si conviene ad un diplomatico che cerca sempre di
          mantenere sangue freddo e lucidità anche nei frangenti più difficili,
          per il lettore il racconto di quei drammatici avvenimenti risulta
          assai vivace ed emozionante. 
          
           | 
       
      
        | 
        last update
        15 January, 2006 | 
          | 
       
     
       
    
    Baldi's Publications 
    - 
    Books for diplomats - 
    Baldi's homepage 
    © Stefano Baldi 
    When you use 
    data and information from this site, you are kindly requested to mention the 
    source 
    
      |