|  | Il racconto, presente nel Vangelo di 
        Giovanni, delle Nozze di Cana, durante le quali Gesù cambia l'acqua in 
        vino, viene preso dall'autore come fonte di segni o "simboli" che 
        ispirano nuovi percorsi del pensiero politico. Gli elementi del racconto 
        sono molteplici e gli spunti ricchi e numerosi: il "patto", il 
        "banchetto", le "risorse" dell'acqua e del vino, l'interazione di Maria, 
        la forma "decisionale" del comando di Gesù ai servi, il giudizio 
        positivo degli sposi. L'insieme di tali elementi al di là della loro 
        interpretazione teologica, offre un affresco di relazioni, situazioni, 
        eventi, che suggerisce "analogie" con la configurazione del politico, 
        del suo processo, della sua funzione, della sua organizzazione 
        istituzionale (Ibs). |